5 utili consigli per una casa salubre e senza muffe

luigi castello • 24 luglio 2020

Quando la muffa compare in un ambiente, è subito allarme: i problemi igienico-sanitari causati da queste spore volatili possono infatti essere ingenti, ed è necessario intervenire con rapidità per evitare le conseguenze peggiori. L’umidità da condensa (causata dai ponti termici strutturali, nelle parti più fredde dell’edificio), quella da infiltrazioni, quella da costruzione e quella da risalita, se non vengono combattute, portano via via alla netta diminuzione del comfort termico, al degrado dei materiali dell’arredo e appunto all’insorgenza di muffe. Ma come fare per combatterle?

COME CONTRASTARE L’INSORGERE DI MUFFE

1. Scegliere una coibentazione efficiente, con una ristrutturazione che diminuisca le dispersioni di calore e le infiltrazioni; i cappotti termici della CST di Lissone rappresentano un ottimo esempio di intervento in grado di eliminare l’umidità e permettere una vivibilità perfetta a tutti gli inquilini (o ai dipendenti, in caso si parli di un ufficio o di un’azienda).

2. Ricorrere a intonaci deumidificanti, anticondensa, isolanti e traspiranti, con elevate capacità termoisolanti. Applicando questi intonaci, in altre parole, è possibile mantenere la casa fresca d’estate e calda d’inverno, appiattendo gli sfasamenti d’onda e gli sbalzi termici. I modelli pressurizzanti sono anche in grado di creare un buon prosciugamento anche in presenza di un processo di umidificazione continuo, per mezzo di particolari strutture alveolari a cellula.

3. Utilizzare soluzioni a base acquosa antimuffa per pulire le superfici interessate dal fenomeno; questi prodotti garantiscono un’efficace azione detergente ed igienizzante e aiutano a recuperare in breve tempo una situazione più vivibile, ma non si tratta di soluzioni strutturali e nel caso in cui il problema dovesse ripresentarsi è meglio puntare su una coibentazione efficace.

4. Quando l’insorgere della muffa è ben localizzato, eventualità piuttosto frequente, è possibile anche scegliere degli spray specifici per la pulizia e per l’eliminazione delle muffe sulle superfici murarie.

5. In genere, è comunque una buona idea tenere dei comportamenti adeguati in casa per evitare che si formi la muffa, semplicemente seguendo dei semplici accorgimenti. L’importante è avere sempre più luce naturale possibile in casa, tenendo una temperatura uniforme in tutti gli ambienti e arieggiandoli spesso. Gli infissi devono essere a prova di infiltrazione ed è necessario stare attenti anche alle piante da interni, che con i ristagni d’acqua dei sottovasi possono costituire un vero e proprio catalizzatore per l’insorgenza di muffe.

bagno
29 aprile 2025
La progettazione dei mobili per il bagno è fondamentale per creare uno spazio funzionale, elegante e adatto al benessere quotidiano. Questo articolo analizza gli elementi chiave dell’arredo bagno – come mobili lavabo, colonne, materiali resistenti e soluzioni salvaspazio – evidenziando l’importanza di una progettazione su misura. Vengono inoltre presentate le tendenze 2025, che puntano su design minimalista, materiali naturali, tecnologia integrata e sostenibilità. Una progettazione attenta, supportata da professionisti, consente di valorizzare anche i bagni più piccoli, unendo comfort e stile in un ambiente coerente con il resto della casa.
cucina
29 aprile 2025
La cucina è oggi il fulcro della vita domestica e merita una progettazione attenta e personalizzata. Questo articolo approfondisce i principali aspetti dell’arredamento e della progettazione della cucina, con focus su layout funzionali, materiali resistenti, illuminazione strategica, soluzioni salvaspazio e integrazione degli elettrodomestici. Vengono inoltre presentate le tendenze 2025, tra design naturale, tecnologie smart e stili open space. Una progettazione su misura, affidata a professionisti, consente di ottenere una cucina efficiente, elegante e perfettamente integrata con gli interni della casa.
Ristrutturazione
29 aprile 2025
L’estate è la stagione ideale per ristrutturare gli interni di un appartamento, grazie al clima favorevole e alla maggiore luce naturale. Questo articolo propone idee e consigli per un restyling estivo all’insegna della freschezza, della funzionalità e della sostenibilità. Dall’uso di colori chiari e materiali naturali, a soluzioni smart e spazi open space, ogni suggerimento è pensato per valorizzare l’abitazione e migliorarne il comfort. Completano l’articolo i vantaggi della ristrutturazione estiva e l’importanza di affidarsi a professionisti per ottenere risultati di qualità.
Altri post