Sistemi di riscaldamento a pavimento per il comfort di spazi domestici e lavorativi

luigi castello • 24 luglio 2020

Il riscaldamento a pavimento è una delle tecnologie più innovative e apprezzate per il comfort termico, e costituisce una soluzione ideale per abitazioni private ma anche uffici o esercizi commerciali. I vantaggi di questo approccio sono molteplici: una bassa dispersione termica, un riscaldamento costante su tutta la superficie dell’ambiente interessato e una migliore efficienza energetica rispetto ai classici radiatori, che si traduce in una bolletta molto più bassa. Erroneamente si ritiene che l’installazione di un sistema a pannelli radianti sia invasiva e richieda lavori impegnativi, ma in realtà le tecniche moderne consentono di ottenere un eccellente risultato in maniera decisamente funzionale.

COME FUNZIONA IL SISTEMA A PANNELLI RADIANTI

Il funzionamento del sistema di riscaldamento a pavimento è piuttosto semplice: nel pavimento, che può essere realizzato in diversi materiali tra cui il grès porcellanato, viene installata una serpentina di tubi in cui scorre acqua a una temperatura mite (30°-40° gradi, a fronte dei 70°-80° gradi di un termosifone a piena potenza). I tubi sono collegati alla caldaia che riscalda il fluido.

Di norma, l’installazione del riscaldamento a pavimento prevede la posa in serie di solaio strutturale, isolante, massetto, tubi per il passaggio dell’acqua e la pavimentazione vera e propria. L’elemento riscaldante è il massetto in cemento che ricopre i tubi, quindi uno spessore ridotto permette di raggiungere la temperatura ideale in un ambiente in meno tempo. I tubi devono essere realizzati in modo da durare a lungo, resistendo allo schiacciamento dovuto al calpestio e alla corrosione. Particolare attenzione va dedicata anche al percorso dei tubi nel pavimento, in modo che non ci siano zone più o meno calde.

PANNELLI SOLARI: UNA SCELTA CONVENIENTE ED ECOSOSTENIBILE

Un sistema di riscaldamento a pavimento deve avere una temperatura di esercizio che si aggira intorno ai 28°-30°; una temperatura superiore, infatti, finirebbe per creare un calore eccessivo all’altezza delle gambe e portare quindi a notevoli problemi di circolazione, anche se oggi gli impianti più moderni sono assolutamente sicuri da questo punto di vista.

È possibile applicare i pannelli solari direttamente al riscaldamento per una soluzione davvero green, e sfruttare ulteriormente il risparmio energetico facendo ricorso alle caldaie a condensazione. Da ricordare che una casa senza termosifoni e radiatori ha uno spazio superiore a disposizione e pone meno ostacoli per l’arredamento; in più, si riducono anche i movimenti convettivi che negli impianti di tipo tradizionale producono lo spostamento della polvere. Infine, il sistema a pavimento può essere utilizzato anche per il raffrescamento di ambienti abitativi o lavorativi.

bagno
29 aprile 2025
La progettazione dei mobili per il bagno è fondamentale per creare uno spazio funzionale, elegante e adatto al benessere quotidiano. Questo articolo analizza gli elementi chiave dell’arredo bagno – come mobili lavabo, colonne, materiali resistenti e soluzioni salvaspazio – evidenziando l’importanza di una progettazione su misura. Vengono inoltre presentate le tendenze 2025, che puntano su design minimalista, materiali naturali, tecnologia integrata e sostenibilità. Una progettazione attenta, supportata da professionisti, consente di valorizzare anche i bagni più piccoli, unendo comfort e stile in un ambiente coerente con il resto della casa.
cucina
29 aprile 2025
La cucina è oggi il fulcro della vita domestica e merita una progettazione attenta e personalizzata. Questo articolo approfondisce i principali aspetti dell’arredamento e della progettazione della cucina, con focus su layout funzionali, materiali resistenti, illuminazione strategica, soluzioni salvaspazio e integrazione degli elettrodomestici. Vengono inoltre presentate le tendenze 2025, tra design naturale, tecnologie smart e stili open space. Una progettazione su misura, affidata a professionisti, consente di ottenere una cucina efficiente, elegante e perfettamente integrata con gli interni della casa.
Ristrutturazione
29 aprile 2025
L’estate è la stagione ideale per ristrutturare gli interni di un appartamento, grazie al clima favorevole e alla maggiore luce naturale. Questo articolo propone idee e consigli per un restyling estivo all’insegna della freschezza, della funzionalità e della sostenibilità. Dall’uso di colori chiari e materiali naturali, a soluzioni smart e spazi open space, ogni suggerimento è pensato per valorizzare l’abitazione e migliorarne il comfort. Completano l’articolo i vantaggi della ristrutturazione estiva e l’importanza di affidarsi a professionisti per ottenere risultati di qualità.
Altri post