Case in legno, una soluzione ecosostenibile a risparmio energetico

luigi castello • 12 agosto 2020

Le case in legno, tipologia abitativa tra le più tradizionali, stanno tornando sempre più di moda, viste le loro speciali virtù e caratteristiche. Oggi una casa in legno rappresenta la soluzione perfetta per chi è alla ricerca di un edificio perfettamente ecosostenibile, in grado di garantire un elevato risparmio energetico e di resistere alle sollecitazioni in modi che le strutture in calcestruzzo non possono garantire, ad esempio nell’evenienza di un terremoto.

LA SOLUZIONE ABITATIVA ECOLOGICA E CHE FA RISPARMIARE

Le case realizzate in legno prima di tutto sono eco-compatibili: costruite con materiali ecologici e riciclabili, non inquinano l’ambiente né durante la messa in opera né durante il processo di fabbricazione. In più questi materiali sono rigenerabili e una casa in legno necessita di una manutenzione molto ridotta e poco costosa.

Il legno è un eccellente isolante, e chi vive in una casa in legno – grazie a un coefficiente di conducibilità molto inferiore rispetto al cemento, all’acciaio o ai mattoni – può rinunciare ad accendere il riscaldamento ogni volta che fa un po’ di freddo o, viceversa, ricorrere al condizionatore quando c’è afa: le dispersioni sono ridotte al minimo e la casa in legno è pertanto il modo migliore per avere il fresco d’estate e il caldo d’inverno. In più il legno si comporta come un perfetto isolante acustico, oltre che termico – con una casa in legno tranquillità e quiete sono assicurati.

RESISTENZA AI TERREMOTI E DURATA NEL TEMPO

Tra gli altri vantaggi delle case in legno, l’elevata resistenza antisismica (grazie al comportamento elastico innato del legno), i tempi di realizzazione ridotti rispetto alle strutture in calcestruzzo o in mattoni, l’alta durabilità nel tempo oltreché ai costi di costruzione ridotti. Le case in legno sono prodotti molto flessibili anche sul piano costruttivo e di progettazione: si possono scegliere non soltanto case modulari, ma anche forme particolari e dimensioni personalizzate che con altre tecniche non sarebbero possibili. Il legno ha un fascino unico, caldo e perfetto sia per il design più classico che per quello più moderno, in modo da armonizzarsi con i propri complementi d’arredo e i mobili già esistenti con una sintonia perfetta da ogni punto di vista. Inoltre le case in legno sono una soluzione perfetta per le famiglie con bambini, visto che si tratta di un materiale assolutamente atossico e che viene trattato esclusivamente con prodotti naturali.

bagno
29 aprile 2025
La progettazione dei mobili per il bagno è fondamentale per creare uno spazio funzionale, elegante e adatto al benessere quotidiano. Questo articolo analizza gli elementi chiave dell’arredo bagno – come mobili lavabo, colonne, materiali resistenti e soluzioni salvaspazio – evidenziando l’importanza di una progettazione su misura. Vengono inoltre presentate le tendenze 2025, che puntano su design minimalista, materiali naturali, tecnologia integrata e sostenibilità. Una progettazione attenta, supportata da professionisti, consente di valorizzare anche i bagni più piccoli, unendo comfort e stile in un ambiente coerente con il resto della casa.
cucina
29 aprile 2025
La cucina è oggi il fulcro della vita domestica e merita una progettazione attenta e personalizzata. Questo articolo approfondisce i principali aspetti dell’arredamento e della progettazione della cucina, con focus su layout funzionali, materiali resistenti, illuminazione strategica, soluzioni salvaspazio e integrazione degli elettrodomestici. Vengono inoltre presentate le tendenze 2025, tra design naturale, tecnologie smart e stili open space. Una progettazione su misura, affidata a professionisti, consente di ottenere una cucina efficiente, elegante e perfettamente integrata con gli interni della casa.
Ristrutturazione
29 aprile 2025
L’estate è la stagione ideale per ristrutturare gli interni di un appartamento, grazie al clima favorevole e alla maggiore luce naturale. Questo articolo propone idee e consigli per un restyling estivo all’insegna della freschezza, della funzionalità e della sostenibilità. Dall’uso di colori chiari e materiali naturali, a soluzioni smart e spazi open space, ogni suggerimento è pensato per valorizzare l’abitazione e migliorarne il comfort. Completano l’articolo i vantaggi della ristrutturazione estiva e l’importanza di affidarsi a professionisti per ottenere risultati di qualità.
Altri post