Moderne tecnologie per una progettazione d’interni sempre più innovativa

luigi castello • 12 agosto 2020





Al fine di assicurare alla propria clientela un risultato ottimale sia in termini estetici che di prestazioni, CST Planning si avvale delle tecnologie più avanzate, integrando l’esperienza pluridecennale e le conoscenze professionali dei suoi tecnici e designer con strumenti in grado di assicurare una progettazione certosina e una pianificazione dei lavori calibrata al millimetro, specifica per ogni singolo ambiente.

In questo modo, ogni progetto diimpiantistica, ristrutturazione e interior design di Monza viene modellato sulle esigenze specifiche dell’immobile e di chi lo abita. Una delle caratteristiche più spiccate, e ovviamente tra le più apprezzate dalla clientela, delle moderne tecnologie per la progettazione architettonica è infatti la pressoché totale personalizzazione dei progetti. Un elemento, quest’ultimo, che mette il designer nelle condizioni di pianificare interventi letteralmente impensabili fino a qualche anno fa, in grado di ridisegnare da cima a fondo gli elementi infrastrutturali di un edificio.

INFORMATICA E INTERIOR DESIGN

Sono soprattutto i moderni software di progettazione a costituire il terrapieno virtuale su cui verrà eretto il lavoro progettuale di CST Planning. In particolare, l’azienda è solita affiancare l’utilizzo del tradizionale sistema CAD (ovviamente nelle sue versioni più complete e aggiornate) per l’elaborazione dei disegni e la creazione di modelli tridimensionali alla più moderna tecnologia BIM.

Quest’ultima sigla è l’acronimo dell’espressione inglese Building Information Modeling, un sistema informatico che integra il modello tridimensionale di un immobile (sia esso progettato ex novo, e quindi non esistente in realtà, che desunto dalle planimetrie di un edificio reale) con una serie di dati supplementari.

Tra questi: ulteriori misurazioni rispetto al modello CAD, locazione geografica dell’immobile, orientamento, pendenza del terreno, proprietà e stato di conservazione, nel caso di edifici datati o danneggiati, di ogni singolo materiale di costruzione; parametro che il più delle volte accumula una quantità di dati estremamente densa e voluminosa. Nel sistema BIM vengono inoltre inseriti dati come informazioni tecniche sui lavori di costruzioni, eventuali lavori di manutenzione e smaltimento di fine ciclo.

Scopo di questo processo integrato è il raggiungimento di un livello di precisione e dettaglio nella conoscenza dell’immobile tale da permettere degli interventi mirati su ogni singolo ambiente. Inoltre, una diagnostica così accurata consente un’attenta analisi della stratigrafia delle pareti, al fine di migliorarne la coibentazione, così come la verifica della solidità strutturale di ogni singolo elemento portante della costruzione; una tipologia di intervento particolarmente utile in presenza di edifici danneggiati da terremoti o comunque bisognosi di interventi di messa in sicurezza sotto il profilo della tenuta antisismica.





bagno
29 aprile 2025
La progettazione dei mobili per il bagno è fondamentale per creare uno spazio funzionale, elegante e adatto al benessere quotidiano. Questo articolo analizza gli elementi chiave dell’arredo bagno – come mobili lavabo, colonne, materiali resistenti e soluzioni salvaspazio – evidenziando l’importanza di una progettazione su misura. Vengono inoltre presentate le tendenze 2025, che puntano su design minimalista, materiali naturali, tecnologia integrata e sostenibilità. Una progettazione attenta, supportata da professionisti, consente di valorizzare anche i bagni più piccoli, unendo comfort e stile in un ambiente coerente con il resto della casa.
cucina
29 aprile 2025
La cucina è oggi il fulcro della vita domestica e merita una progettazione attenta e personalizzata. Questo articolo approfondisce i principali aspetti dell’arredamento e della progettazione della cucina, con focus su layout funzionali, materiali resistenti, illuminazione strategica, soluzioni salvaspazio e integrazione degli elettrodomestici. Vengono inoltre presentate le tendenze 2025, tra design naturale, tecnologie smart e stili open space. Una progettazione su misura, affidata a professionisti, consente di ottenere una cucina efficiente, elegante e perfettamente integrata con gli interni della casa.
Ristrutturazione
29 aprile 2025
L’estate è la stagione ideale per ristrutturare gli interni di un appartamento, grazie al clima favorevole e alla maggiore luce naturale. Questo articolo propone idee e consigli per un restyling estivo all’insegna della freschezza, della funzionalità e della sostenibilità. Dall’uso di colori chiari e materiali naturali, a soluzioni smart e spazi open space, ogni suggerimento è pensato per valorizzare l’abitazione e migliorarne il comfort. Completano l’articolo i vantaggi della ristrutturazione estiva e l’importanza di affidarsi a professionisti per ottenere risultati di qualità.
Altri post