Agevolazioni fiscali e ristrutturazioni: prorogato il bonus per tutto il 2017

luigi castello • 24 luglio 2020

La Legge di Stabilità ha prorogato fino al 31 dicembre 2017 il bonus le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, per gli interventi di risparmio energetico e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

Sino alla fine di quest’anno quindi sarà possibile beneficiare di una detrazione del 50% per le ristrutturazioni edili e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, mentre la quota della detrazione sale al 65% per i lavori di miglioramento dell’efficienza energetica.
Una novità contenuta nella Legge di Bilancio 2017 riguarda invece le spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici rientranti nelle zone ad alta pericolosità sismica (zone 1, 2 e 3), spese per le quali è prevista una detrazione d’imposta del 50%.

Quali sono quindi gli interventi per i quali sono previste le detrazioni?

Il Bonus Ristrutturazioni

Per quanto concerne i lavori di ristrutturazione edile eseguiti entro il 30 dicembre 2017 è possibile beneficiare di una detrazione Irpef del 50% per una spesa massima di 96mila euro. A partire dal 1° gennaio 2018, invece, la detrazione sarà pari al 36%, per un tetto massimo di spesa di 48mila euro. La detrazione sarà possibile anche per gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione effettuati su immobili residenziali, parti comuni di edifici condominiali e su immobili danneggiati a seguito di una calamità naturale (a patto che sia stato dichiarato lo stato di emergenza). Rientrano nelle spese detraibili anche l’installazione di sistemi antifurto, l’eliminazione di barriere architettoniche e l’acquisto o la costruzione di box e posti auto.

Le detrazioni dell’Ecobonus

Anche per gli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici è prevista una detrazione del 65% fino al 31 dicembre 2017. Tale sconto sarà spalmato su un arco di 10 anni sull’Irpef per le persone fisiche e sull’Ires, nel caso di società. La quota della detrazione può salire al 70% nel caso in cui gli interventi interessino “il 25% dell’involucro edilizio”, mentre sarà pari al 75% nell’ipotesi in cui il miglioramento energetico sia invernale ed estivo.

Rientrano nell’Ecobonus interventi come l’installazione di pannelli solari, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e la sostituzione di pavimenti, infissi e coibentazioni. Il tetto massimo di spesa è di 100mila euro per la riqualificazione di edifici esistenti, di 60mila euro per gli interventi sugli involucri di edifici esistenti e l’installazione di pannelli solari, e di 30mila euro per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Il Bonus Mobili

Sarà valido anche per il 2017 il bonus per coloro che decidono di acquistare mobili nuovi e grandi elettrodomestici. In questo caso, la detrazione sarà pari al 50% per una spesa massima di 10mila euro (contemporaneamente però si devono realizzare lavori di ristrutturazione), mentre per gli elettrodomestici il bonus sarà valido solo nel caso di acquisto di apparecchi di classe energetica non inferiore a quella A+ (A solo per i forni).

Per quanto riguarda i mobili, rientrano nell’agevolazione l’acquisto di materassi, sistemi di illuminazione, armadi, cassettiere, scrivanie, mobili, letti, divani, comodini e poltrone, mentre sono esclusi pavimenti, porte, tendaggi, mobili usati e complementi d’arredo. Non è stato invece rinnovato il Bonus Mobili per le coppie giovani, ovvero la detrazione del 50% specificamente dedicata all’arredo della prima casa di proprietà.

bagno
29 aprile 2025
La progettazione dei mobili per il bagno è fondamentale per creare uno spazio funzionale, elegante e adatto al benessere quotidiano. Questo articolo analizza gli elementi chiave dell’arredo bagno – come mobili lavabo, colonne, materiali resistenti e soluzioni salvaspazio – evidenziando l’importanza di una progettazione su misura. Vengono inoltre presentate le tendenze 2025, che puntano su design minimalista, materiali naturali, tecnologia integrata e sostenibilità. Una progettazione attenta, supportata da professionisti, consente di valorizzare anche i bagni più piccoli, unendo comfort e stile in un ambiente coerente con il resto della casa.
cucina
29 aprile 2025
La cucina è oggi il fulcro della vita domestica e merita una progettazione attenta e personalizzata. Questo articolo approfondisce i principali aspetti dell’arredamento e della progettazione della cucina, con focus su layout funzionali, materiali resistenti, illuminazione strategica, soluzioni salvaspazio e integrazione degli elettrodomestici. Vengono inoltre presentate le tendenze 2025, tra design naturale, tecnologie smart e stili open space. Una progettazione su misura, affidata a professionisti, consente di ottenere una cucina efficiente, elegante e perfettamente integrata con gli interni della casa.
Ristrutturazione
29 aprile 2025
L’estate è la stagione ideale per ristrutturare gli interni di un appartamento, grazie al clima favorevole e alla maggiore luce naturale. Questo articolo propone idee e consigli per un restyling estivo all’insegna della freschezza, della funzionalità e della sostenibilità. Dall’uso di colori chiari e materiali naturali, a soluzioni smart e spazi open space, ogni suggerimento è pensato per valorizzare l’abitazione e migliorarne il comfort. Completano l’articolo i vantaggi della ristrutturazione estiva e l’importanza di affidarsi a professionisti per ottenere risultati di qualità.
Altri post